Della Robbia in Podesteria: Dalla Terra al Cielo

Il territorio di Arezzo ospita alcune tra le più belle tavole create dalla celebre famiglia fiorentina dei Della Robbia, particolarmente nei luoghi di culto.
Tra questi il santuario de La Verna custodisce alcune tra le più preziose sculture in terracotta invetriata di Andrea della Robbia, tra cui le magnifiche l’Adorazione del Bambino e angeli con l’Eterno fra cherubini e l’Annunciazione (circa 1475), considerato il capolavoro dell’artista fiorentino.

Quasi a naturale complemento di un itinerario robbiano sul territorio, la Podesteria di Chiusi della Verna propone al pubblico dall’8 luglio al 7 ottobre 2012 la tavola di Girolamo Della Robbia San Francesco riceve le stigmate sul Sacro Monte de La Verna (1505-1510), un’opera non troppo conosciuta, in cui l’Artista ha cesellato perfino il santuario francescano.
 
Sulla sinistra dell’opera è raffigurato san Francesco con un lungo e spesso saio grigio scuro chiuso in vita da un cordone, genuflesso con le mani alzate ed aperte nell’atto di ricevere le stigmate dal Signore, che appare in forma di Serafino crocifisso, di fronte, in alto a destra. Dietro il Santo, in secondo piano, la figura di fra’ Leone con il libro delle preghiere chiuso e la mano destra alzata sulla fronte per proteggersi dall’improvviso bagliore.
La cura nella descrizione dell’evento sacro – il segno delle stigmate al centro delle mani e sul costato – non impedisce allo scultore di soffermarsi anche su una vivace e minuta illustrazione paesaggistica punteggiata da puntuali notazioni architettoniche e da spezzoni di flora appenninica e fauna, cui è concesso anche qualche divagazione esotica’ come il passo in salita del viandante a sinistra con un dromedario.
Sotto la Chiesa superiore del Convento della Verna e quella di Santa Maria degli Angeli (tratteggiate sulla destra), e la cappella delle Stigmate (che appare in alto a sinistra) l’artista può così dare libero sfogo alla sua fantasia popolando il paesaggio alvernino con vari animali. Qua e là prendono posto un volatile, uno scoiattolo, un cervo, un lupo, una lucertola. Un cerbiatto, colto nell’atto di girarsi di scatto per leccarsi la zampa, cattura l’attenzione dello spettatore al centro della scena mentre il corso del torrente, scorrendo sotto un ponte, scende a valle facendosi largo fra le asperità rocciose del luogo.
 
La pala proviene dalla chiesa conventuale di San Francesco a Sargiano (nei dintorni di Arezzo), documentata nelle fonti manoscritte ottocentesche come opera di Andrea della Robbia. Studi più recenti (Gentilini 1992) riconoscono nell’opera in esame l’intervento del giovane Girolamo della Robbia (Firenze 1488 – Parigi 1566), undicesimo e ultimo figlio maschio di Andrea della Robbia, amico di Andrea del Sarto, che si rivelò - alla pari del fratello Luca il Giovane - in grado di aggiornare il linguaggio ormai stereotipato del padre alla luce delle espressioni innovative e conquiste dell’arte italiana del primo Cinquecento.
 
La Podesteria di Chiusi della Verna (che ha sede in un edificio storico, posto ai piedi dei ruderi del castello medievale di Chiusi), con questa esposizione robbiana, propone quindi al pubblico un’altra interessante opera artistica di grande valore e suggestione, dopo il disegno di Michelangelo Buonarroti raffigurante la progettazione della scala del ricetto della Biblioteca Laurenziana (2011) e – ancora nel 2011 – la splendida raffigurazione del Bambin Gesù delle mani di Pinturicchio.
 
L’esposizione è organizzata da Podesteria Michelangelo e da Quadrata, con il sostegno del comune di Chiusi della Verna, con la collaborazione della Soprintendenza B.A.A.A.S. di Arezzo, la Fondazione Piero della Francesca, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino – servizio CRED Mediatec; sponsor Reale Mutua, sponsor tecnico Strade del Vino – Terre di Arezzo.
 
Informazioni
Dalla Terra al Cielo – Della Robbia
Podesteria Chiusi della Verna (Arezzo)
8 luglio – 7 ottobre 2012
orario:
8 luglio / 16 settembre - tutti i giorni (9.30 / 12.30 – 15.30 /18.30)
17 settembre / 7 ottobre – giovedì/domenica (9.30 / 12.30 – 15.30 /18.30)
biglietto € 3 – € 2 ridotto (minori di 14 anni, gruppi di 10 persone, over 65, residenti comune Chiusi della Verna) – gratuito (bambini sotto i 6 anni)
 
Podesteria di Michelangelo
Chiusi della Verna
piazza San Michele, 1
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel. 0575 599357

ufficio stampa
Elisabetta Giudrinetti
tel. 0575 901397
cell. 335 6953294
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

Banner
Banner
You are here:   Home