Alberto Burri. Le dimensioni della materia intende proporre un accostamento suggestivo: l’opera più piccola e l’opera più grande dell’artista di Città di Castello si confrontano negli spazi della Podesteria di Michelangelo, a Chiusi della Verna. Si tratta in particolare di una Muffa del 1951 – delle dimensioni di appena 2,5 x 8 cm – e del celebre Grande Cretto di Gibellina, opera monumentale – oltre 10 ettari di estensione – di cui è esposta una significativa documentazione fotografica.
Il progetto espositivo ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla poetica di Alberto Burri (1915-1995) e alla forza espressiva dei suoi lavori. La ricerca e le sperimentazioni sui materiali più disparati, la creazione di un universo formale astratto e “concreto” al tempo stesso, il rigore e l’equilibrio compositivo: sono gli aspetti che la mostra cerca di mettere in luce, dimostrando una coerenza artistica che prescinde dal formato delle opere.
La mostra dà ampio spazio anche alla divulgazione, con la presenza nel percorso espositivo di un video monografico del regista Rubino Rubini realizzato nel 1994 e legato all’opera di Burri, considerato all’unanimità uno dei più grandi interpreti dell’arte del Novecento e recentemente celebrato con una retrospettiva allestita presso il Guggenheim Museum di New York in occasione del Centenario della nascita dell’artista (2015).
Alberto Burri. Le dimensioni della materia è arricchita da una pubblicazione con testi dei curatori Laura Caruso e Saverio Verini, del critico, saggista e docente universitario Christian Caliandro, oltre a immagini dei lavori in mostra. In programma anche tre incontri con altrettanti conoscitori dell’arte e della vicenda di Burri che, durante il periodo di svolgimento della mostra, permetteranno di approfondirne i temi. Di seguito il calendario delle conversazioni:
-
Domenica 31luglio: Luigi Amadei, gallerista, prestatore della Muffa.
-
Domenica 21 agosto: ospite da confermare.
-
Domenica 11 settembre: Christian Caliandro, critico e saggista.
Alberto Burri. Le dimensioni della materia nasce grazie alla collaborazione con la Galleria delle Arti di Luigi Amadei, amico di Burri e proprietario della più “antica” galleria privata ancora attiva in Umbria, situata a Città di Castello, terra natale del grande artista.
SCHEDA MOSTRA
Titolo: Alberto Burri. Le dimensioni della materia
A cura di: Laura Caruso e Saverio Verini
Luogo: Podesteria di Michelangelo, piazza San Michele 1, Chiusi della Verna (AR)
Durata: dal 9 luglio all’11 settembre 2016
Inaugurazione: sabato 9 luglio 2016, ore 17.30
Allestimento: architetto Francesco Rosi
Coordinamento e organizzazione: Associazione Podesteria di Michelangelo
Partner: Reale Mutua Agenzia di Perugia Passeri Passeri Bonet e Banca Reale, Caffè River
Con la collaborazione di Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto, Arezzo
Ringraziamenti: Pro-Loco La Ver,a, Giuseppe Bernacchi, Massimo Bonet, Gilberto Gabelli, Vittorio Rossi
Comunicazione e ufficio stampa: Marco Polchi
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- 349 2145467
Informazioni
Podesteria Chiusi della Verna (Arezzo)
9 luglio – 11 settembre 2016
orario:
9 - 31 luglio: da giovedì a domenica (9.30 / 12.30 – 15.30 /18.30)
1 - 31 agosto: tutti i giorni (9.30 / 12.30 – 15.30 /18.30). chiuso lunedì
1 - 11 settembre: da giovedì a domenica (9.30 / 12.30 – 15.30 /18.30)
biglietto
€ 3 – € 2 ridotto (minori di 14 anni, gruppi di 10 persone, over 65, residenti comune Chiusi della Verna) – gratuito (bambini sotto i 6 anni)
Podesteria di Michelangelo
Chiusi della Verna
piazza San Michele, 1
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.