La Roccia di Adamo

A Chiusi della Verna si possono scoprire alcuni paesaggi che hanno ispirato Michelangelo per alcuni importanti capolavori, quali la Creazione di Adamo (Sesta volta della Cappella Sistina – Roma) e il Tondo Doni. In entrambe le opere infatti si trova impressa l’inconfondibile sagoma del monte Penna vista da Chiusi.
Il paesaggio che fa da sfondo alla Creazione di Adamo, si può ammirare nei pressi della Podesteria di Chiusi della Verna, proprio dove soggiornava il padre dell’Artista durante il suo mandato. La somiglianza tra il paesaggio reale e quello riprodotto da Michelangelo nella Cappella Sistina è talmente forte da lasciar pensare che l’Artista abbia realizzato l’affresco tenendo conto di un disegno o di uno schizzo preparatorio preso direttamente sul posto. Infatti nell’opera non solo si riconosce il profilo del Santuario de La Verna, ma anche le rocce su cui poggia semidisteso Adamo hanno una precisione fotografica con quelle reali, tanto che il contorno del corpo coincide esattamente con i massi presenti ancor oggi sul luogo. Per questo l’area è stata chiamata la Roccia di Adamo. Oltre alla vista michelangiolesca, merita una visita il palazzo della Podesteria, dove si possono trovare tracce della famiglia Buonarroti.

 

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

Banner
Banner
You are here:   HomeLuoghi di MichelangeloChiusi della VernaLa Roccia di Adamo