Michelangelo in Podesteria

La Podesteria di Chiusi della Verna è un edificio storico, posto ai piedi dei ruderi del castello Medievale di Chiusi e rappresenta uno dei luoghi di Michelangelo, un luogo dove scoprire le radici del grande artista. In questo edificio suo padre, Ludovico Buonarroti, svolgeva l’attività di Podestà dei territori di Chiusi e Caprese. Incaricato dalla Repubblica di Firenze, alternava la sua presenza tra questa sede e il Palazzetto Pretorio di Caprese, dove il 6 marzo del 1475 nasceva Michelangelo.
La Podesteria di Chiusi della Verna apre le sue porte durante le festività natalizie per regalare al pubblico un disegno di architettura del grande artista, grazie alla preziosa collaborazione di Casa Buonarroti e dell’Associazione Metamorfosi, che hanno permesso di realizzare un evento magico in in uno dei luoghi dove si può ancora “respirare” e percepire la presenza del maestro.
“Michelangelo in Podesteria”, inoltre, nasce in sintonia con l’evento “Michelangelo Architetto”, una grande esposizione che si svolgerà nel 2011 a Milano.

Una visita alla mostra è anche l’occasione per scoprire l’itinerario “Michelangelo tra Chiusi e Caprese” quattro tappe dove ripercorrere le origini dell’artista in provincia di Arezzo: a Caprese Michelangelo con la casa Natale e il Museo Michelangiolesco dove sono conservati i gessi delle sue sculture, a Chiusi della Verna con la Podesteria e i paesaggi aspri del monte Penna, rappresentati in opere famose in tutto il mondo: la Creazione di Adamo, il Tondo Doni, la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo.
Inoltre, nel periodo natalizio, questo territorio può offrire anche una suggestiva visita al Santuario della Verna, luogo di fede e di arte, che ospita una meravigliosa collezione di terracotte Robbiane.


L’opera in esposizione
Progetti per scale, per basi di colonne e disegni di figura
Matita nera, matita rossa, penna, acquerellature marroni
Michelangelo Buonarroti - Firenze, Casa Buonarroti

I numerosi studi rappresentati appartengono alla progettazione della scala del ricetto della Biblioteca Laurenziana e sono databili intorno agli anni 1524-1525 quando Michelangelo passò da una soluzione che prevedeva due rampe distinte, citata in una lettera del 29 aprile 1524, a quella di un’unica scalinata per l’intero spazio del ricetto degli inizi del 1525, esemplificata nello schizzo in basso sul recto e nei disegni sul verso. I disegni di figura lasciano supporre la mano di un collaboratore del Buonarroti.


Informazioni mostra
18 dicembre – 9 gennaio
Inaugurazione 18 dicembre alle ore 17
Chiusi della Verna
Podesteria di Michelangelo
Piazza San Michele 1
Aperta tutti i giorni
Orario: 9.30 – 12.30; 15 – 18
25 dicembre e 1 gennaio 15 - 18
Ingresso gratuito
Tel. 0575.599357
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

            

 

 

 

 

 

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

Banner
Banner
You are here:   HomeTerritorio