1475
1478
II 26 aprile si conclude la Congiura dei Pazzi con l'uccisione di Giuliano de' Medici nel trascorso di una Messa nel duomo di Firenze. La cospirazione contro i Medici fallisce grazie anche alla ferma risposta del popolo e all'autorità di Lorenzo il Magnifico, rimasto ferito durante l'agguato, ne esce rafforzato.
1481
Muore la madre; in questo periodo studia grammatica presso la scuola Francesce da Urbino.
1483
Il 9 agosto si celebra la prima Messa neIla cappella Sistina in Valicano dopo il completamento del ciclo di affreschi eseguiti, fra gli altri da Perugino, Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Cosimo Rosselli e Luca Signorelli.
1488
Dal primo aprile è apprendista presso la bottega fiorentina dei pittori Domenico e Davide Ghirlandaio. L'accordo stripiulato fra questi e il padre di Michelangelo prevede un periodo di formazione di 3 anni. Con tutta probabilità il giovane partecipa alla decorazione della cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella, affidata dal 1484 ai fratelli Ghirlandaio.
1492
L'8 aprile muore Lorenzo il Magnifico; il Buonarroti si vede costretto ad abbandonare il palazzo Medici in via Larga, deve risiede da qualche tempo, e torna alla casa paterna. Il 12 ottobre Cristoforo Colombo scopre l'America - Muore Piero delia Francesca.
1494
Fugge da Firenze in un clima di forte convulsione politica e sociale. Dopo un breve soggiorno a Venezia trova rifugio a Bologna, dove rimane per un anno. Piero de Medici è cacciato da Firenze dopo aver acconsentito all'ingresso di Carlo VIII a Firenze, di passaggio sulla strada verso iI regno di Napoli a cui aspirava in quanto erede degli Angioini. Viene proclamata la Repubblica. Predicazioni di fra Girolamo Savonarola.
1496
A giugno si reca per fa prima volta a Roma, ospite del cardinal Riario. A questo periodo romano risalgono il Bacco e la Pietà vaticana.
1498
Girolamo Savonarola viene processato per eresia e condannato al rogo.
1501
Dopo il ritorno a Firenze gli viene affidata l'esecuzione del David per i contrafforti del duomo.
1502
Pier Soderini è eletto gonfaloniere a vita della Repubblica fiorentina
1503
L'opera di Santa Maria dal Fiore gì chiede di eseguire le Statue dei dodici apostoti per [interno del duomo. Qualche mese dopo è occupato ad una Madonna col Bambine per i! mercante fiammingo Mouseron. Alla morte di Pio III viene eletto papa Giuliano Della Rovere con il nome di Giulio II.
1504
La Repubblica fiorentina gli affida l'affresco della Battaglia di Cascina per la sala del Maggior Consiglio nel palazzo della Signoria. A settembre viene inaugurato il David, non più nel duomo, come originariamente previsto, ma davanti all'ingresso del palazzo della Signoria.
1505
Chiamato a Roma da Giulio II, Michelangelo s'imbarca nella realizzazione di un colossale mausoleo per il papa. Una volta concordata il progetto si trasferisce a Carrara per la scella dei marmi.
1506
Tornato a Roma scopre i nuovi progolti del pontefice, più in interessato al rinnovarnento della basilica vaticana che all'esecuzione dell.a propria tomba. Fugge a Firenze nel mese di aprile. La rappacificazione con Giulio II avviene soltanto a novembre. Poco dopo gli viene afiidata l'esecuzione di un monumentobronzeo frl papa per la cattedrale oi Bologna. Giulio II sottrae la città di Bologna al controllo dei Bentivoglio e decide di rinnovare la basilica di San Pietro, affidando il progetto a Bramante. Nel mese di gennaio viene scoperto a Roma il Lacoonte.
1508
Giulio II gli affida l'incarico di affrescare la volta della cappella Sistina.
1512
Il 31 ottobre viene riaperta la cappella Sistina; qualche giorno prima vengono completali gli affreschi.
1513
In febbraio muore papa Giulio II. Gli succede Giovanni de' Medici con ii nome di Leone X.
1516
Leone X, il nuovo papa, affida a Michelangelo la realizzazione della facciata della chiesa di San Lorenzo.
1519
Leone X scioglie l'arlista e dall'impegno per la facciata della Chiesa di San Lorenzo e gli affida invece la costruzione e la decorazione della sagrestia Nuova.
1523
Giuliano de' Medici sale al soglio pontifìcio con il nome di Clemente VII.
1524
Clemente VII dà inizio ai lavori della biblioteca Laurenziana.
1527-1530
I Medici vengono cacciati da Firenze e si instaura un nuovo governo repubblicano.
1531
Alessaindro de' Medici rientra a Firenze.
1534
Michelangelo si trasferisce definitivamente a Roma e inizia a lavorare al Giudizio Universale Muore Clemente VII, viene eletto papa Paolo lII.
1541
Il 31 ottobre viene scoperto il Giudizio Universale.
1545
Completa la Conversione di San Paolo per la cappella Paolina. Si apre il Concilio di Trento.
1547
Inizia la Crocifissione di San Pietro per la cappella Paolina: avvia la costruzione della cupola di San Pietro.
1550 circa
Completa gli affreschi dalla cappella Paolina in Vaticano Morte di papa Paolo III ed elezione di Giulio III. Giorgio Vasari pubblica le Vite de' migliori pittori, scultori et architettori.
1553
Ascanio Condivi pubblica la Vita di Michelagelo Buonarroti.
1554
Inizia a scolpire la Pietà Rondanini, che rimarrà incompiuta alla sua morte.
1564 |