Ricordo come ogi questo dì 6 di marzo 1474 mi nacque un fanciulo mastio posigli nome michelagnolo...
In genere si prova una certa emozione quando si varca la porta della camera, poiché è da qui che parte la vita dell’Artista probabilmente più famoso al mondo, un Artista che caratterizzò gran parte dell’arte del Rinascimento.
La casa Natale era la sede della Podesteria dove risiedeva il padre ed è da questo edificio che parte l’itinerario per scoprire i luoghi di Michelangelo.
Le sale contengono una serie di riproduzioni fotografiche degli affreschi rappresentanti scene salienti della vita di Michelangelo fatti eseguire a Casa Buonarroti (Firenze) dal pronipote di Michelangelo, Michelangiolo il Giovane nel XVII secolo.
Nel pian terreno del Palazzo del Podestà un impianto multimediale proietta un documentario sulla vita di Michelangelo. Sono esposte copie fotostatiche di importanti documenti inerenti Michelangelo, tra cui l'atto di nascita. Qui è custodita anche una copia in bronzo del busto di Daniele da Volterra rappresentante Michelangelo e custodito al Bargello di Firenze. Lungo le pareti riproduzioni fotografiche delle opere di Michelangelo e numerosi calchi in gesso ottocenteschi delle sculture del sommo artista. Tale collezione di calchi continua anche presso la grande sala della Corte Alta, dove sono custodite le copie delle grandi statue. Nelle sale è musealizzato anche il trittico quattrocentesco Madonna tra Santi di Giuliano Amidei, appartenente all'abbazia di San Martino a Tifi. A Michelangelo bambino è stata dedicata nel 1910 un'edicola esterna, opera dell'artista Arnaldo Zocchi.
|